
Chi siamo
Il nostro team di professionisti

Responsabile Equipe Clinica Centro Piume
Psicologa-Psicoterapeuta
Spec. in Neuropsicologia dello Sviluppo
Dott.ssa Lara Zannoni
Laureata con il massimo dei voti e lode in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educaizone presso l’Università degli Studi di Firenze, ha successivamente conseguito una specializzazione in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma, si occupa di diagnosi e impostazione di trattamenti riabilitativi nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo.
Dal 2018 segue una formazione continua di supervisione clinica con la Dott.ssa Beatrice Bertelli (Centro Evolvendo Mantova).
Da più di dieci anni lavora sul territorio in ambito clinico, formativo e psicoeducativo; è inoltre impegnata nella realizzazione di progetti scolastici ed extrascolastici rivolti a bambini e ragazzi con disabilità psichica e/o fisica.
Dal 2013 collabora con il Centro Sanitario Bioscienze dando vita al servizio di diagnosi e trattamento dei disturbi dell'età evolutiva con il settore INFANZIA, oggi Centro PIUME.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il n° 6099.

Psicologa
​
Dott.ssa Irene Pallini
Laureata con il massimo dei voti in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Firenze si è successivamente formata in Tutor dell’Apprendimento.
Lavora sul territorio in ambito clinico ed educativo e nella progettazione di interventi didattici e psicoeducativi per bambini e adolescenti con disabilità.
Esperta nei processi dell’apprendimento, con particolare riferimento ai DSAp, è impegnata nella riabilitazione degli apprendimenti e nella progettazione di interventi di sostegno allo studio per bambini e adolescenti.
Presidente dell'associazione "Tre cervelli sul comò", si occupa sul territorio fiorentino di interventi domiciliari per bambini con disturbi del neurosviluppo.
Dal 2020 è impegnata nella gestione dello sportello di ascolto psicologico presso un Istituto Comprensivo del territorio.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 7743.
​
​
​

Psicologa -Psicoterapeuta
Spec. in terapia cognitivo-comportamentale
Dott.ssa Claudia Galardelli
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente conseguito un Master di II livello in Psicologia Giuridica in ambito civile e penale ed un Master in Neuroriabilitazione di Alta Specialità. Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la scuola di Specializzazione IPSICO. Terapeuta EMDR di II livello, formata in terapia Metacognitiva Interpersonale. Formazione introduttiva in ACT (Acceptance and Commitment Therapy), DBT (Dialectical Behavior Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy). Socia Aderente C.B.T. (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale) e EMDR Italia. Lavora sul territorio in ambito clinico e psicoeducativo, occupandosi della progettazione e realizzazione di interventi a sostegno della persona.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n° 8909.

Psicologa -Psicoterapeuta
Spec. in terapia cognitivo-comportamentale
Dott.ssa Alice Nardoni
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Bologna, ha successivamente conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale "Studi Cognitivi" presso il Cento di Cognitivismo Clinico di Firenze e il Master in Terapia Metacognitiva Interpersonale (Basic Training).
E' esperta in diagnosi e trattamento dei disturbi del bambino, dell'adolescente, dell'adulto.
Socia corrispondente S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
Terapeuta certificato EMDR I e II Livello e terapeuta certificato Cool Kids.
Ha svolto il "Training DBT adolescenti" con Alec Miller.
Socio Affiliato SIDBT (Società Italiana Terapia Dialettica Comportamentale).
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n° 6593.
​
​
​
​
​
​

Psicologa
Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica
Dott.ssa Eleonora Testa
Laureata in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Torino, ha successivamente svolto una specializzazione biennale conseguendo il Diploma di Infant Observation (bambini 0-5 anni) presso il Centro Studi Martha Harris di Firenze accreditato con l'Essex University con sede a Londra.
Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini adolescenti e famiglie- Modello Tavistock presso il Centro Studi Martha Harris di Firenze.
Esperta nell'ambito della prima infanzia si è dedicata in particolare ai disturbi del neurosviluppo e al supporto genitoriale sia in strutture pubbliche che private del territorio fiorentino.
Ha conseguito un master sui disturbi specifici dell'apprendimento presso LR Psicologia di Torino.
Collabora ed è socia dell'associazione Spazio Posso, un servizio che opera nel territorio fiorentino che offre sostegno psicologico a tariffe solidali.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte n. 9148

Psicologa
Neuropsicologa
Dott.ssa Giulia Salti
Laureata in Psicologia presso l'Università di Bologna, con curriculum in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, attualmente sta frequentando il quarto anno della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, presso l'Università degli Studi di Padova.
Si è formata ed ha lavorato successivamente per tre anni e mezzo presso una Clinica di Riabilitazione del territorio aretino, occupandosi di valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in pazienti adulti ed
anziani con gravi cerebrolesioni acquisite, sia a scopi clinici che di ricerca scientifica.
Attualmente lavora presso un'Azienda Ospedaliera nel territorio Fiorentino.
Formata, mediante corsi ed attività pratica
formativa sui Disturbi del Neurosviluppo, si occupa di sostegno allo studio per bambini e adolescenti. Ha, inoltre, competenze nella stesura di protocolli di ricerca, di articoli scientifici e nell'analisi dei dati.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 8905.
​
​
​

Medico Chirurgo
Specialista in Neuropsichiatria Infantile
Dott.ssa Martina Lombardini
Laureata in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e Lode presso l'Università degli Studi di Pavia, si è poi specializzata in Neuropsichiatria Infantile con votazione 70/70 e Lode presso l'AOU Meyer di Firenze con una tesi dal titolo "Encefalopatie epilettiche ad esordio neonatale negli errori congeniti del metabolismo".
Ha acquisito competenze nel campo dell'epilettologia pediatrica svolgendo la propria formazione specialistica presso il Centro di Eccellenza di Neuroscienze dell'AOU Meyer di Firenze.
Dal 2022 svolge attività clinica come libero professionista presso alcuni centri accreditati dalla Regione Toscana per la diagnosi dei DSAp.
Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Varese, con il numero 07734.​​

Medico Chirurgo
Specialista in Neuropsichiatria Infantile
Dott.ssa Alessandra Cosi
Specialista neuropsichiatra all'interno di equipe multidisciplinare DSA/Disturbi del neurosviluppo dell'infanzia e dell'adolescenza
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano, si è specializzata con lode in Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Firenze.
Nel corso della specializzazione ha perfezionato la propria formazione frequentando corsi di approfondimento in psicofarmacologia dell'età evolutiva (Responsabile Dott. Masi), Corso ADOS 2 introduttivo (Dr.ssa Ayala) .
Dal 2018 svolge attività clinica come libero professionista presso alcuni centri accreditati per la diagnosi DSAp dalla Regione Toscana e convenzionati.
Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze, con il numero 13637 .

Psicologo
Spec.do in Psicoterapia Sistemico Relazionale
Dott. Marco Bruzzese
Laureato col massimo dei voti e lode in Psicologia per il benessere: empowerment,
riabilitazione e tecnologia positiva, presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha sviluppato un progetto di ricerca sull'impiego della corteccia prefrontale nella risoluzione di dilemmi etici in collaborazione con Champlain Collage a Burlington, nel Vermont.
Ha conseguito un master in Terapia Ricreativa all'Università San Raffaele di Milano in collaborazione con Dynamo Camp.
Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso CSAPR di Prato.
Dal 2021 è socio della cooperativa Contesto Inclusion Hub di Firenze che promuove il benessere delle persone attraverso un approccio inclusivo.
Collabora come psicologo nella realtà di Spazio Posso che vuole rendere accessibile a tutti il sostegno psicologico.
È co-fondatore della pagina social "la_psicologia_attiva", che affronta il grande mondo delle dinamiche relazionali per una maggior consapevolezza.
Presso il Centro Piume si occupa di supporto psicologico per individui, coppie e famiglie.
Iscritto all'ordine degli degli psicologi della regione Toscana n.9714

Logopedista
Dott.ssa Alessia Balloni
Laureata in logopedia con il massimo dei voti presso l'università degli studi di Firenze.
Ha svolto un progetto di tesi in collaborazione con l'osteopata Iginio Furlan, che ha previsto lo svolgimento del corso "Dalla postura all'occlusione" presso la Scuola di Osteopatia Siotema. Ha successivamente svolto un periodo di tirocinio post laurea in Spagna presso il centro Alpadif Talavera.
Presso il Centro Piume si occupa di valutazione e riabilitazione di disturbi del linguaggio, della comunicazione, dell'apprendimento e di deglutizione disfunzionale.
Iscritta all'albo dei logopedisti ordine di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia n. 473
_edited.jpg)
Neuropsicomotricista
Dott.ssa Cristiana Cipriani
Laureata presso l'Università di Pisa in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva con votazione 110 e lode. Attualmente laureanda del corso magistrale in Scienze Riabilitative presso l'università di Pisa.
Si occupa di valutazione e trattamento psicomotorio nei disturbi del neurosviluppo. Collabora con l'associazione Davide e Golia Onlus che offre trattamenti riabilitativi a tariffe agevolate rivolti a bambini con disabilità nel territorio fiorentino. Effettua interventi riabilitativi in setting individuale e di piccolo gruppo.
Iscritta all'albo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva con il n. 166.
​
​
​
​
​
​

Logopedista - Terapista PROMT
Dott.ssa Martina Brenna
Laureata in logopedia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Siena;
Ha successivamente approfondito la sua formazione su: Disturbo fonetico-fonologico, Sigmatismo, Disprassia, Disturbi di Apprendimento e Deglutizione.
Formata alla tecnica PROMT per il trattamento dei Disturbi dello speech con la Dott.ssa Giannino.
Ha inoltre svolto il corso di alta formazione sui Disturbi Specifici di Apprendimento: dalla valutazione clinico-diagnostica all'intervento, presso Laboratorio Apprendimento.
Terapeuta accredito dalla Regione Toscana per l'equipe DSA.
Presso il Centro Piume si occupa di valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, dell'apprendimento e di deglutizione disfunzionale.
Iscritta all'albo dei logopedisti ordine di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia n. 424.
​
​

Psicologa
Tutor dell'Apprendimento
Dott.ssa Elena Poggi
Laureata con il massimo dei voti in Psicologia Clinica, della Salute e Neuropsicologia presso l'Università degli Studi di Firenze; si è poi formata come Tutor DSA, BES e ADHD presso Laboform, Istituto di Formazione Provider Nazionale.
Ha successivamente conseguito una formazione specialistica sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Disturbi del Neurosviluppo, approfondendo diagnosi e trattamento, presso l'agenzia formativa Centro Meme di Campi Bisenzio.
Attualmente è impegnata in diversi progetti educativi nella zona del Mugello, rivolti principalmente ad adolescenti e adulti; e in laboratori educativo-didattici per bambini con DSA, presso gli Istituti omnicomprensivi e la scuola secondaria di secondo grado del territorio.
Presso il Centro Piume si occupa di interventi domiciliari di sostegno allo studio e ai compiti con particolare attenzione alla costruzione di strumenti compensativi di sostegno in collaborazione con la famiglia e la scuola.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 10212.

Educatrice
Tutor dell'Apprendimento
Dott.ssa Alessia Vispi
Laureata in Scienze dell'Educazione e della Formazione presso l'Università degli studi di Firenze.
Lavora come educatrice professionale nell'ambito dell'assistenza educativa scolastica e domiciliare, supportando minori con disabilità e in situazione di disagio.
Ha successivamente approfondito la sua formazione presso l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare di Roma, conseguendo un Master in Inclusione e Sostegno scolastico, grazie al quale ha potuto specializzarsi in disturbi specifici dell'apprendimento, bisogni educativi speciali e deficit di attenzione e iperattività.
Svolge da diversi anni interventi domiciliari di sostegno allo studio, supportando bambini e ragazzi nella costruzione di strumenti compensativi e nello svolgimento dei compiti, collaborando con la scuola e con la famiglia.
​
​
​
​
​
​
​

Psicologa
Tutor dell'Apprendimento
Dott.ssa Maira Innocenti
Laureata con il massimo dei voti in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso
l'Università degli Studi di Firenze, si è successivamente formata in Tutor per i Disturbi
dell'Apprendimento (DSA) e per i disturbi dell'Attenzione/Iperattività (ADHD) presso Consorzio Universitario Humanitas.
Ha svolto il corso ADOS-2 presso l'istituto Stella Maris acquisendo il patentino per l'uso clinico di tale strumento. Durante il tirocinio post-laurea, presso il reparto di Psichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera Meyer, si è dedicata in modo particolare al disturbo dello spettro autistico e ai disturbi del comportamento alimentare.
Presso il Centro Piume si occupa di interventi domiciliari di sostegno allo studio e ai compiti con particolare attenzione alla costruzione di strumenti compensativi di sostegno in collaborazione con la famiglia e la scuola, e di interventi educativi per bambini con disabilità.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n.10707
.

Psicologa
Tutor dell'Apprendimento e Orientatore Scolastico
Dott.ssa Alice A. Mariot
Laureata con il massimo dei voti con lode in Psicologia Scolastica e di Comunità presso l'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum, ha successivamente perfezionato le sue conoscenze sui Disturbi dell'Apprendimento tramite l'associazione nazionale AIDAI (Associazione Italiana per i Disturbi dell'Attenzione e Iperattività).
Durante il tirocinio post-laurea presso gli uffici del Dipartimento di psicologia dell'Università si è dedicata a percorsi di orientamento scolastico in entrata con studenti e studentesse delle scuole superiori e attualmente svolge progetti di orientamento in numerose scuole secondarie di I e II grado in tutto il territorio del Mugello.
Presso il Centro Piume si occupa di tutoraggio e sostegno allo studio per ragazzi e ragazze con disturbi dell'apprendimento, facendo particolare attenzione al lavoro di rete e di dialogo tra il Centro, le famiglie e la scuola al fine di promuovere il benessere dei ragazzi.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 10863
​

Ortottista e Assistente in Oftalmologia
Ottico - Optometrista
Dott.ssa Alice Barreca
Laureata in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione 110 e lode; segue successivamente il Corso in Ottica e Optometria presso la scuola SIOO di Firenze.
Socia fondatrice del Centro Visivamente Firenze (centro di VALUTAZIONE e RIEDUCAZIONE VISIVA secondo protocollo A.T.I.P.I.C.O. del Dott.Meale Americo).
Specializzata nella valutazione e trattamento delle anomalie della funzione visiva nei disturbi specifici degli apprendimenti, disprassia e disturbi del neurosviluppo.
Collabora in ambito privato con oculisti pediatrici dell'Ospedale Meyer occupandosi di valutazione e trattamento in ambliopia, strabismi e anomalie della visione binoculare.
Ha approfondito successivamente la propria formazione con Corso Base Metodo Stazzi per la valutazione e trattamento nei DSA e Disturbi del Neurosviluppo, Corso Metodo Stazzi di stimolazione visiva nel neonato e di Rieducazione del Controllo Visuo-Posturale nel bambino e adulto, Corso di formazione di I e II livello SVTA, educazione visiva e integrazione sensori-motoria.
Iscritta all'Albo della professione sanitaria di Ortottista ed Assistente in Oftalmologia con n.5
Collaborazioni

Medico Chirurgo
Specialista in Neuropsichiatria Infantile
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Dott.ssa Silvia Chiaro
Laureata in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e Lode presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2014, si è poi specializzata in Neuropsichiatria Infantile con votazione 70/70 e Lode presso l'AOU Meyer di Firenze nel 2020 con una tesi dal titolo "Rischio suicidario in età evolutiva: identificazione di elementi predittivi precoci e utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'identificazione di soggetti a rischio".
Si è abilitata nel Febbraio 2015 all'esercizio della professione medica e da Marzo dello stesso anno è regolarmente iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze, con il numero 13820.
Nel 2018 ha frequentato il Corso di Alta Formazione annuale in Neurologia Infantile presso l’Università La Sapienza di Roma e nel 2020 il Master online in Valutazione Diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
E' iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze dal 20/10/2021 e nel 2022 si è inoltre specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola Cognitiva di Firenze con votazione 30/30.
Ha acquisito competenze nel campo dell’epilettologia pediatrica svolgendo la propria formazione specialistica presso il Centro di Eccellenza di Neuroscienze dell’AOU Meyer di Firenze, dove ha anche svolto attività di ricerca nell’ambito dei comportamenti autolesivi in età evolutiva.
In ambito libero professionale si occupa di prevenzione, diagnosi e cura dei principali disturbi del neurosviluppo (con particolare riferimento ai disturbi dell’apprendimento e all’ADHD), della psicopatologia adolescenziale (disturbi d’ansia, dell’umore, del comportamento e della nutrizione), dei disturbi del sonno e delle cefalee pediatriche.

Avvocato
​
Avv. Gabriele Volpini
Laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze.
Avvocato penalista, iscritto al Foro di Firenze.
Patrocinio in processi concernenti reati contro la persona, colpa medica, infortuni sul lavoro e violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, reati associativi, reati concernenti gli stupefacenti, reati contro la persona o contro il patrimonio e dinanzi al Tribunale dei Minori.
Consulenza legale in materia di diritto di famiglia.
Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Firenze. tessera n. 2014002012.
Studio in Firenze in Via Vespasiano da Bisticci, 15;
Studio di Borgo San Lorenzo Via Aldo Moro, 13.
​