top of page

Interventi Riabilitativi

La presa in carico delle difficoltà può includere interventi terapeutici di tipo neuropsicologico o psicoterapeutico e interventi di supporto educativo.

​

riabilitazione 2.jpg

Età Evolutiva

Sostegno psicologico

Psicoterapia Individuale

Terapia EMDR

Formazione sulle abilità sociali

Riabilitazione neuropsicologica (DSA, Ritardo Cognitivo, Funzionamento Intellettivo Limite, ecc)

Riabilitazione neuropsicomotoria 

Riabilitazione logopedica

Metodo Promt NOVITA'

Potenziamento cognitivo 

Interventi educativi

Interventi educativi domiciliari per la disabilità

Riabilitazione Ortottica NOVITA'

Sostegno psicologico

Psicoterapia individuale

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia familiare

Parent training di coppia

Parent training di gruppo

Terapia EMDR

 

NOVITA' 

Riabilitazione Neuropsicologica

Appuntamento dallo psicologo

Adulto , Coppia e Famiglia

La neuropsicologia è la disciplina che ha come obiettivo lo studio dei processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento (Umiltà, 1999).
Con il termine riabilitazione cognitiva facciamo riferimento ad un intervento terapeutico delle funzioni cognitive, derivato da modelli e conoscenze accreditati in ambito scientifico, rivolto a pazienti che hanno subito danni a carico del sistema nervoso centrale conseguenti a differenti patologie (vascolari, traumatiche, neoplastiche, infiammatorie/infettive, degenerative, ecc..). Questa tipologia di trattamento può essere volta al recupero della funzionalità compromessa
(trattamenti restitutivi) e/o all’utilizzo di strategie per compensare eventuali difficoltà cognitive
presenti, sfruttando funzioni cognitive risparmiate (trattamenti compensativi), al fine di favorire l’adattamento funzionale dell’individuo (Làdavas, 2012).
Un programma riabilitativo è generalmente preceduto da una fase diagnostica: è necessario, infatti, valutare approfonditamente sia le funzioni cognitive che risultano compromesse che le capacità residue del paziente, al fine di impostare un trattamento riabilitativo il più individualizzato possibile, anche in relazione al vissuto soggettivo, alla situazione corrente del paziente e alle sue esigenze sociali e familiari (Làdavas, 2012).

RIABILATAZIONE COGNITIVA NEL BAMBINO

​

Il Centro Piume offre un servizio specialistico di riabilitaizone cognitiva per bambini con disabilità.

Il trattamento delle disabilità intellettive si basa su interventi di tipo medico/ farmacologico, riabilitativo ed educativo. Possiamo distinguere interventi volti al potenziamento degli strumenti cognitivi, alle aree dell'autonomia e delle abilità sociali ed al sostegno della famiglia.
La rabilitazione cognitiva richiede una conoscenza molto approfondita degli aspetti normali dello sviluppo.

 

Dal punto di vista cognitivo la possibilità di attuare un recupero di qualunque entità è strettamente legata a due ordini di fattori: la precocità dell'intervento ed il tipo di training utilizzato. Si auspica una diagnosi precoce dello sviluppo cognitivo cui segua l'applicazione tempestiva di programmi di intervento. 

Sempre più è ritenuto fondamentale il coinvolgimento attivo del bambino. Gli studi effettuati in una prospettiva metacognitiva sottolineano, almeno per i soggetti con ritardo mentale lieve o moderato, l'importanza di affiancare ad interventi rivolti alle abilità ed ai processi cognitivi, interventi che facciano riferimento alle convinzioni che i bambini, come "persone che apprendono", sviluppano su ciò che imparano e sui processi cognitivi che permettono od impediscono di imparare.

Per quanto riguarda le aree delle autonomie e delle abilità sociali, si possono distinguere interventi rivolti all'acquisizione di abilità specifiche (ad esempio lavarsi, indossare indumenti di vestiario, cucinare alcuni piatti od ancora eliminare comportamenti di disturbo o distruttivi manifestati a scuola, ecc.) ed un orientamento più generale, che, senza negare l'utilità delle proposte di cui sopra, sostiene l'importanza di un intervento più ampio, che permetta la soddisfazione anche dei bisogni di tipo sociale, culturale, sportivo, ecc., al fine di favorire uno sviluppo equilibrato della personalità.

​

​

 

CENTRO PIUME DI LARA ZANNONI

Via Giorgio La Pira n. 21,

Borgo San Lorenzo, 50032- Firenze

​

PIUME_logo_simbolo.png

P. IVA 06209590485

C.F. ZNNLRA82M49B036D

SDI W7YVJK9

​

bottom of page